*** Apologies for cross postings ***
**AI per la Sostenibilità @Ital-IA 2023*- Call For Papers - *** DEADLINE
March, 19 ***
https://www.ital-ia2023.it/workshop/ai-per-la-sostenibilita
----------------------------------------------------------------------
Workshop presso il*Terzo Convegno Nazionale CINI sull'Intelligenza
Artificiale Ital-IA*(https://www.ital-ia2023.it/)
29-31 Maggio 2023, Pisa, Italy
Ital-IA è il terzo Convegno Nazionale CINI sull'Intelligenza
Artificiale, organizzato per sviluppare obiettivi comuni tra istituzioni
pubbliche, industria italiana e la ricerca scientifica delle università
e dei centri di ricerca nazionali. Ital-IA ha l'ambizione di "fare rete
nazionale" tra tutte le azioni che si stanno disegnando in questi mesi
in Italia per cogliere le potenzialità di sviluppo legate alle
tecnologie dell'Intelligenza Artificiale.
Il convegno è organizzato dal Laboratorio Nazionale "Artificial
Intelligence ed Intelligent Systems" (AIIS), creato dal CINI (Consorzio
Interuniversitario Nazionale per l'Informatica). Il Laboratorio è stato
creato nel Giugno 2018 con il sostegno del Dipartimento di Informazione
e Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri (come indicato
nel recente rapporto del DIS "Relazione sulla Politica dell’Informazione
per La Sicurezza 2018") per sviluppare obiettivi comuni tra istituzioni
pubbliche, industria italiana e la ricerca scientifica delle università
e dei centri di ricerca nazionali. Il laboratorio conta oggi 57 nodi che
includono quasi tutti gli Atenei Italiani oltre a CNR, FBK e IIT.
For any information: marco.polignano(a)uniba.it
=========
ABSTRACT
=========
La rapida evoluzione dell'Intelligenza artificiale dell'ultimo decennio
ha spinto la ricerca verso lo sviluppo di tecnologie sempre più
sofisticate e accurate basate su enormi quantità di dati. Tali sistemi
si sono dimostrati un ottimo strumento per supportare processi volti
alla sostenibilità Ambientale, Economica e Sociale sia lato produttivo
che lato di ricerca grazie alla loro eccezionale capacità di
comprensione dei dati (strutturati e non), pianificazione e reasoning.
In questo workshop si vogliono discutere quei sistemi di AI in grado di
agire in tale ambito ed aiutare aziende e università ad affrontare i
temi della sostenibilità ed efficienza. E' difatti prerogativa
dell'Unione Europea rendere possibile il transitare quanto prima verso
soluzioni produttive sostenibili, efficienti e attente al benessere
dell'ambiente e dei lavoratori.
Tuttavia gli stessi modelli di Intelligenza Artificiale possono essere
estremamente energivori e poco attenti alla sostenibilità, sopratutto
ambientale (eg. basti pensare ai grandi modelli di comprensione del
testo proposti dalle grandi multinazionali). Pertanto oggetto del
workshop è anche il tema della sostenibilità dei modelli di AI e alla
possibilità di renderli meno impattanti e più efficienti.
======
TOPICS
======
Gli argomenti di interesse del workshop sono (ma non limitati a):
• AI e metodi di data mining per la valutazione automatica e il ranking
di valori di sostenibilità sociale, economica e ambientale;
• Risorse e strategie di valutazione per le strategie di sostenibilità
sociale, economica e ambientale;
• Tecnologie basate su AI per il monitoraggio e la valutazione di
diversi aspetti delle procedure di mantenimento della sostenibilità
sociale, economica e ambientale (ma non limitati a), impronta di
carbonio, diversità e inclusione, equo commercio, giustizia sociale,
impatto ambientale, ecc.;
• Rilevamento automatico e prevenzione dei rischi legati alla non
sostenibilità di processi ed attività sia come obblighi nazionali ed
internazionali che di gestione del rischio riferiti (ma non limitati a),
farmacovigilanza, sicurezza alimentare, disuguaglianza ed esclusione,
mobbing sul lavoro, fake o contenuti imprecisi, stereotipi etnici e
altri linguaggi insensibili;
• Approcci di AI e tecnologie di NLP per interpretare e modellare il
posizionamento e la percezione del livello di sostenibilità sociale,
economica e ambientale;
• Modellazione di correlazioni tra le politiche, le azioni e le
dichiarazioni sulla sostenibilità di un'azienda con il pubblico;
• Estrazione, annotazione e integrazione dati, inclusi report aziendali,
studi di impatto ambientale, reclami dei consumatori, registrazioni
delle donazioni relative alle azioni volte alla sostenibilità, problemi,
registrazioni di violazioni e sanzioni relative a questioni di
sostenibilità, notizie e dati dei social media;
• Adattamento e sinergia di approcci e soluzioni di AI e sostenibilità;
• Modelli di AI sostenibili ed efficienti.
============
SUBMISSIONS
============
I contributi dovranno essere caricati, entro il 19 Marzo 2023, al
seguente link:
https://www.ital-ia2023.it/submission/insert selezionando
come topic lo workshop cui si intende sottomettere.
* I contributi devono avere valenza tecnica e scientifica, e devono
preferibilmente riferirsi a progetti in corso o avere un taglio
applicativo in relazione al workshop.
* I contributi, la presentazione ed il poster possono essere redatti
sia in lingua italiana che inglese.
* I contributi devono essere di almeno 2 e di massimo 6 pagine
(incluso References) e devono essere redatti seguendo uno dei
template (LaTeX o Word) disponibili ai seguenti URL:
o Latex:https://www.ital-ia2023.it/static/frontend/ital-ia2023.zipo
come template
Overleafhttps://www.overleaf.com/latex/templates/ital-ia-2023-template/hqdd…
o Word:https://www.ital-ia2023.it/static/frontend/ital-ia2023_docx.zip
In particolare, si richiede di utilizzare:
+ il file sample.tex o Template.docx nel caso acconsentiate
alla pubblicazione su
CEUR-WS.org e il vostro contributo sia
in inglese e di almeno 5 pagine
+ il file sample_NOPUB.tex o Template_NOPUB.docx nel caso non
acconsentiate alla pubblicazione su
CEUR-WS.org
*Ogni contributo dovrà essere coperto da almeno una
registrazione all'evento.*
Tutti i contributi accettati per la presentazione saranno resi
disponibili sul sito della conferenza con licenza Creative Commons
License Attribution 4.0 International (CC BY 4.0). I contributi
accettati redatti in inglese e superiori alle 5 pagine saranno
pubblicati su CEUR Workshop Proceedings (
CEUR-WS.org) e indicizzati da
Scopus, previo consenso degli autori esplicitato durante l'invio.
Sono accettati anche contributi che descrivano attività e approcci già
presentati in altri convegni o pubblicati su rivista.
Per garantire la pluralità nelle discussioni all’interno dei workshop,*i
vari gruppi di ricerca sono pregati di inviare al più un solo
contributo*, che può essere complessivo delle varie attività e progetti
in corso, per ogni workshop.
I contributi selezionati v*erranno presentati in forma di poster o di
breve presentazione i giorni 29 e 30 Maggio*, in modo che nella giornata
seguente se ne possano raccogliere i contenuti in forma aggregata, per
delineare un quadro delle attività di ricerca e sviluppo italiane
nell'Intelligenza Artificiale nei diversi settori applicativi.
================
IMPORTANT DATES
================
* Paper submission: March 19, 2023 (GMT)
=============
ORGANIZATION
=============
Prof.ssa Michela Milano, Università di Bologna Alma Master Studiorum, Italy
Dott. Roberto Pellungrini, Scuola Normale Superiore di Pisa, Italy
Dott. Marco Polignano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italy